• Home
  • Notizie locali
  • Fotogallery
  • VideoGallery
  • Link
  • SAP Nazionale
  • Convenzioni
  • Chi Siamo
      • Back
      • Statuto
      • Dove Siamo - Contatti

BENE IL PROTOCOLLO A TUTELA DELLE FORZE DI POLIZIA: ACCOLTE LE RICHIESTE DEL SAP

Dettagli
Creato: 29 Giugno 2019

Accogliamo con soddisfazione l’annuncio dell’istituzione di un gruppo di lavoro tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la Prefettura di Trieste, il sistema sanitario e le organizzazioni di volontariato,  per “attivare un percorso che preveda l'assistenza costante di operatori della sanità in affiancamento alle Forze di Polizia a valle delle operazioni di rintraccio delle persone che intendono raggiungere in maniera irregolare il Friuli Venezia Giulia".

E’ quanto il SAP, il primo sindacato di Polizia nella Regione F.V.G., aveva chiesto già dal 2014, senza però ottenere in questi anni risposte concrete dalle Istituzioni.

Nell’incontro del 27 agosto 2018 con l’Assessore Regionale alla Sicurezza Pierpaolo ROBERTI, il Segretario Regionale del SAP Olivo COMELLI ed il Segretario Provinciale del SAP Lorenzo TAMARO avevano rappresentato oltre alla necessità di un rinforzo di uomini, nell’attesa che l’organico diventi “strutturale”, anche l’esigenza di ambienti lavorativi idonei ad accogliere gruppi così numerosi di persone, mezzi adatti, protocolli di riammissione più snelli e l’istituzione di pattuglie miste con la polizia slovena, decise proprio in questi giorni e che dovrebbero essere operative a breve. 

In quell’incontro il SAP si era a lungo soffermato proprio sulla questione sanitaria e sulla necessità di verificare da parte di personale medico specializzato e in condizioni di sicurezza, lo stato di salute delle persone “rintracciate”, al fine di tutelare in primis gli operatori di polizia preposti ai controlli e tutti coloro che poi concorrono nelle fasi di primo intervento; ma anche i migranti stessi, spesso bisognosi di cure dopo un lungo e spesso impervio viaggio.

Il SAP aveva ed ha continuato a chiedere anche in questi giorni proprio dei protocolli sanitari, ponendo l’attenzione dell’immigrazione terrestre pari  a quella messa in atto nelle operazioni di sbarco nei porti del sud Italia.

Dopo l’istituzione delle pattuglie miste italo-slovene il SAP valuta positiva questa “attenzione” sanitaria; un ottimo risultato che fa ben sperare per il futuro in un reale cambiamento rispetto al passato nella gestione del fenomeno immigrazione che interessa questo territorio e che per troppo e lungo tempo è stato abbandonato.

Libero

TriesteAllNews

sap nazionale

 

IL SAP IN VISITA AL “MAGAZZINO 18”

Dettagli
Creato: 26 Giugno 2019

Grazie alla disponibilità dell’I.R.C.I. - Istituto Regionale per La Cultura Istriana, il SAP (Sindacato Autonomo di Polizia) di Trieste ha organizzato per i propri associati ed i pensionati del SAP una visita guidata al “Magazzino 18”.

Presente anche una delegazione del’I.P.A. (International Police Association) di Monfalcone.

E’ stato possibile rivivere attraverso il racconto puntuale ed emozionante del Direttore dell'I.R.C.I. Piero Delbello e della signora Fiore FILIPAZ, il dramma dell’esodo istriano, giuliano e dalmata nel secondo dopoguerra.

Il racconto e la vista delle masserizie e degli oggetti personali prima accatastati e poi definitivamente abbandonati, oggi raccolti nel Magazzino 18 del Porto Vecchio di Trieste, hanno trasmesso forti emozioni agli intervenuti.

FotoGallery

InformaTrieste LogoPiccolo

Il Piccolo Giornale

emergenza immigrazione non si puo' rimandare

Dettagli
Creato: 22 Giugno 2019

Non si puo' più rimandare, non si puo' più aspettare.

il centinaio di persone rintracciate solo oggi non ci stupiscono affatto.
Lo avevamo detto in tempi non sospetti e proprio nei giorni scorsi abbiamo per l'ennesima volta denunciato, come abbiamo fatto nel corso di questi anni, le difficoltà e le necessità indispensabili per affrontare l'emergenza del nsotro territorio esposto in prima linea.
Servono uomini  e nemmeno pochi per contrastare quanto accade! Soprattutto rinforzi per gli specialisti quali la Polizia di Frontiera e l'Immigrazione.
Servono uffici adeguati, per smaltire la mole di lavoro in modo dignitoso e sicuro.
Si necessita di controlli sanitari per prevenire e curare possibili patologie che queste persone potrebbero aver contratto durante il "viaggio della speranza" 
La situazione è critica!
Serve Fare e fare presto!
 telefriuli
IlFriuli
 
TriesteAllNews
TriesteCafe
Il Piccolo Giornale
Triesteprima
TeleQuattro Logo
guarda l'intervista del  Segretario Provinciale Lorenzo TAMARO
yotubelogo

PATTUGLIE MISTE - un passo avanti targato SAP

Dettagli
Creato: 24 Giugno 2019

Accogliamo con soddisfazione le dichiarazioni del Governatore Massimiliano Fedriga, finalmente la presa di posizione che ci aspettavamo, come avevamo chiesto da qualche tempo partono dal 1 luglio le pattuglie miste con i colleghi Sloveni.

Questa soluzione, permetterà di eseguire i controlli anche in territorio sloveno e quindi poter bloccare direttamente i migranti prima che facciano ingresso nel  territorio nazionale.

Questo sancisce un riconoscimento da parte degli sloveni che esiste una emergenza immigrazione e la ripresa  dei flussi della rotta balcanica, tanto per non farci mancare nulla, anche oggi, ma stavolta a Gorizia, sono stati rintracciati altri 80 migranti.

L’analisi del Governatore fa pienamente luce sul problema che va risolto anche e soprattutto a livello Comunitario, chiamando in causa anche il Governo Croato, devono esserci le giuste sinergie altrimenti la soluzione all’emergenza sarà difficile da risolvere solo con le nostre forze, la minaccia della sospensione del trattato di Schengen è la giusta direzione che il Governo potrà adottare se gli altri continueranno a fare “orecchie da mercante”.

Siamo consapevoli che questo deve essere solo il primo passo, perché l’aumento dei servizi deve coincidere anche con l’aumento del personale che lo svolgerà, perciò ci attendiamo che anche il Dipartimento della PS faccia il suo dovere e aggreghi al più presto sul confine italo sloveno il personale che serve.

sap nazionale

Triesteprima

TriesteAllNews

 

TriesteCafe

TriesteAllNews

 

AgenParl

 

UOMINI ED UFFICI PER GESTIRE I CORPOSI RINTRACCI DI CLANDESTINI

Dettagli
Creato: 18 Giugno 2019

SERVONO RINFORZI DI UOMINI MA ANCHE UFFICI PIU’

GRANDI PER ACCOGLIERE I MIGRANTI IRREGOLARI:

RESTITUIAMO L’EX CASERMA DELLA FINANZA  ALLE FORZE DELL’ORDINE

L’emergenza clandestini e i quotidiani e corposi rintracci di migranti irregolari, sono oggi sotto gli occhi di tutti.

La stagione estiva poi potrà favorire un aumento ancor maggiore di arrivi.

Tale situazione riporta in evidenza la necessità di un rinforzo di uomini, provenienti da altre provincie per supportare i “territoriali” che faticano a contenere una simile situazione.

C’è poi un’altra richiesta che il SAP avanza da tempo: un posto con spazi adeguati dove poter svolgere le operazioni di identificazione e la trattazione degli atti previsti per la legge  nei confronti degli immigrati che hanno fatto ingresso clandestinamente e che sono stati rintracciati sul nostro territorio.

Lo abbiamo chiesto più volte e da più di un anno sia ai Dirigenti della Polizia di Frontiera che pubblicamente.

Abbiamo proposto con cognizione di causa che sarebbe opportuno per più motivazioni che la ex Caserma della Guardia di Finanza di Fernetti oggi “Casa Malala” venga restituita alle forze dell’ordine e assegnata alla Polizia di Frontiera di Fernetti.

Oggi il personale della Sottosezione di Fernetti opera in una sede che per le esigenze che si sono determinate a causa della “Rotta balcanica” e dei sempre maggiori e quotidiani “rintracci” sono ormai inadeguate, anche per le persone accolte.

Non ci sono locali adatti in termini di ampiezza a contenere tante persone e di conseguenza anche la sicurezza dell’operatore viene messa in discussione.

L’odierna casa Malala, oggi adibita a casa di accoglienza, garantirebbe un’ottima soluzione a questa problematica, perché la posizione a ridosso del confine agevolerebbe inoltre le pratiche di riamissione e garantirebbe le pratiche di Polizia in sicurezza.

TriesteAllNews

yotubelogo

 

TriesteCafe

 

sap nazionale

Il Piccolo Giornale

TriesteCafe

TriestePrimaNuovo

 

  1. CHIEDIAMO REGOLE CHIARE PER GLI INTERVENTI TRANSFRONTALIERI
  2. OTTIMO SUCCESSO PER LA 13° GARA DI TIRO: “PIATTELLI IN BENEFICIENZA” 1° Trofeo Memorial Roby Morsut
  3. CONVENZIONI
  4. 13^ GARA «PIATTELLI IN BENEFICENZA»
  5. ACCOLTE ALCUNE RICHIESTE DEL SAP: NUOVI MEZZI! ORA PERO’ SERVE PERSONALE
  6. BENE LE PATTUGLIE MISTE, SEGNALE CHE SI STA FACENDO QUALCOSA
  7. GIORGIA MELONI INCONTRA IL SAP DI TRIESTE
  8. E’ PARTITO DA TRIESTE IL MEMORIAL DAY 2019
  9. VINCENZO RAIOLA: VENTI ANNI DOPO … PER NON DIMENTICARLO
  10. MEMORIAL DAY 2019 A TRIESTE ... PER NON DIMENTICARLI
  11. POSITIVO L’ACCORDO CON LA TRIESTE TRASPORTI PER L’UTILIZZO DELLE TELECAMERE
  12. LA LOTTA ALL'IMMIGRAZIONE SI COMBATTE ANCHE A TRIESTE, MA PER FARLO SERVE DI PIU’!
  13. BUONE FESTE
  14. SAP TRIESTE: TASER IN DOTAZIONE A GIUGNO
  15. TASER IN DOTAZIONE A GIUGNO
  16. POLIZIA DI FRONTIERA UN’ORDINARIA EMERGENZA
  17. ASSISTENZA FISCALE 2019
  18. BENE I MILITARI NEI POSTI FISSI, MA SERVONO PIU’ AGENTI, MEZZI E AMBIENTI PER LA LOTTA ALL'IMMIGRAZIONE
  19. IL SAP TRIESTE A CONGRESSO TAMARO CONFERMATO SEGRETARIO CON UNA NUOVA SQUADRA DI GIOVANI
  20. CONGRESSO E CONVEGNO SAP: "SICUREZZA E LEGALITA' NEI TERRITORI DELLA ROTTA BALCANICA"
  21. POLIZIA POSTALE DA POTENZIARE E MEZZI PIU’ MODERNI PER LE UDIENZE
  22. SVEGLIA TRIESTE puntata del 12.03.19 ospite Lorenzo Tamaro
  23. SBIRRI, MALEDETTI EROI … ABBANDONATI PER 10 ANNI: C’È MOLTO DA RECUPERARE
  24. #Borderline con SuperLorenz Delbello e Lorenzo Tamaro - presentazione del nuovo libro "Sbirri maledetti eroi"
  25. SBIRRI MALEDETTI EROI - presentazione del libro - Trieste 09 Marzo ore 17 presso Università Unicusano
  26. GRANDE SUCCESSO ALLA FESTA DI CARNEVALE DEL SAP, SAPPE E CONAPO: ALLEGRIA E DIVERTIMENTO TRA I BAMBINI E LE FAMIGLIE
  27. IL CARNEVALE DEI BAMBINI 2019 DEL SAP-SAPPE-CONAPO
  28. FINITI I MEDICI DELLA POLIZIA DI STATO A TRIESTE
  29. CON L’ON. MOLTENI E I VERTICI SAP IN UNA SALA GREMITA PER PARLARE DI SICUREZZA
  30. IL SAP TRIESTE SUI CONTROLLI SANITARI
  31. FORZE DELL’ORDINE INFOIBATE: LA LORO UNICA COLPA RAPPRESENTARE L’ITALIA
  32. IL SAP INCONTRA IL SOTTOSEGRETARIO MOLTENI A TRIESTE
  33. il Segretario Provinciale del SAP Trieste alla Camera dei Deputati per il libro "Sbirri Maledetti Eroi"
  34. SBIRRI, MALEDETTI EROI STORIE DI CORAGGIO DELLE FORZE DELL’ORDINE
  35. IL SAP TRIESTE AL CONSIGLIO PROVINCIALE DEL S.A.F.O.C.
  36. il SAP Trieste ospite alla trasmissione "SOTTO LA ROCCA"
  37. OPICINA: il SAP DA ANNI RECLAMA PERSONALE
  38. TRIPLICATO IL NUMERO DEI MIGRANTI IRREGOLARI RINTRACCIATI: SERVE UN’ATTENZIONE DIVERSA PER GLI OPERATORI DI POLIZIA
  39. 08.01.19 SAP Trieste a Telequattro con Lorenzo Tamaro ospite di SvegliaTrieste
  40. TRIESTE PRESENTE AL SUCCESSO DELLA BEFANA ORGANIZZATA DAL SAP GORIZIA
  41. NUOVE FONDINE ROTANTI. IL SAP HA RICHIESTO INDAGINE ISPETTIVA
  42. STRAGE DI NATALE 20 ANNI DOPO: IL SAP NON DIMENTICA
  43. 25.11 GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
  44. 2^ COMMEMORAZIONE PIERLUIGI ROTTA E DEMENEGO MATTEO

Pagina 63 di 72

  • Inizio
  • Indietro
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • Avanti
  • Fine