TAMARO (SAP TRIESTE): ” LA SICUREZZA È NON UN COSTO, SERVE UN INVESTIMENTO DI CIVILTÀ
- Dettagli
A dichiararlo è il segretario provinciale del Sindacato autonomo di polizia, Lorenzo Tamaro. Su criminalità crescente e immigrazione proveniente dalla rotta balcanica, il Sap chiede un “rafforzamento delle misure di sicurezza”. Sul territorio nazionale mancano 10 mila poliziotti. “Anche a Trieste la carenza si fa sentire”
TRIESTE – “Violenza in via Bonomo, guerriglia notturna in piazza Perugino, pestaggi, spaccio di sostanze stupefacenti, aggressioni in Piazza Goldoni: questi sono solo alcuni esempi dei fatti di cronaca che accadono in alcune zone centrali della città di Trieste e per i quali crediamo ci sia bisogno di rafforzare, con una presenza fissa, le misure di sicurezza”. Il capoluogo giuliano non è più “un’oasi felice” sul piano della criminalità, ma secondo Lorenzo Tamaro del Sindacato autonomo di polizia, il tema affonda le radici anche in alcuni cortocircuiti del sistema.
Certezza della pena
“Da una parte – così il segretario provinciale – c’è il senso di impunità che regna sovrano, dall’altra c’è il problema della carenza di organico, a causa dei tagli effettuati dall’ex ministro Madia con la cosiddetta ‘spending review'”. In tutto questo, rimarca Tamaro, c’è la necessità crescente, anche tra la popolazione, che vi sia “certezza della pena e sanzioni effettive ed immediate”. Il Viminale ha redatto da tempo “un piano di assunzioni straordinarie”, anche se “tra la selezione e la formazione dei neo agenti è indispensabile del tempo”.
La carenza in tutto il corpo di polizia
Sul fronte nazionale la polizia di Stato necessità di almeno 10 mila unità. “La carenza si fa sentire in maniera forte anche a Trieste – ricorda il segretario del Sap -, con la città che si trova ad affrontare anche l’immigrazione clandestina proveniente dalla rotta balcanica, senza ricevere un minimo rafforzamento. Senza organici adeguati è difficile un lavoro di prevenzione di carattere generale. La sicurezza – conclude Tamaro – non è un servizio che si improvvisa, bensì va programmato e mantenuto nel tempo: non può essere considerato un costo, ma deve essere un investimento di civiltà”.
SONO PASSATI 31 ANNI: IL SAP RICORDA LA STRAGE DI VIA D’AMELIO
- Dettagli
Il SAP anche quest’anno, 31 anni dopo, ricorda gli eroi di via D’Amelio, caduti per mano della mafia e dei suoi vili assassini.
l 19 luglio 1992 persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli uomini e donne della scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina ed il nostro collega triestino Walter Eddie Cosina.
Un unico legame che unisce Trieste a Palermo e che noi non dimentichiamo.
PARTITA DELL’AMICIZIA DI BEACH VOLLEY TRA SAP E PSS
- Dettagli
Domenica 9 luglio 2023, dalle ore 16:30, si svolgerà ad Ancarano (Slovenia) il Beach Volley Day nel corso del quale ci sarà il match di Beach Volley tra una selezione del SAP – Sindacato Autonomo di Polizia (primo Sindacato di Polizia in F.V.G.) e una selezione del PSS - Policijski Sindikat Slovenije, il maggiore soggetto sindacale di Polizia in Slovenia.
L’evento è stato organizzato dai due sindacati di Polizia uniti da un rapporto di amicizia consolidato nel tempo e sottoscritto da un accordo di collaborazione firmato nel 2020 a Lubiana.
La “partita dell’amicizia” verrà disputata presso i campi di Beach Volley di Ancarano in Jadranska Cesta 15 alla presenza di iscritti, amici, simpatizzanti e colleghi.
Saranno presenti anche il Segretario del SAP di Trieste Lorenzo TAMARO ed il Segretario del PSS di Capodistria Marko JAKAC.
PARTITA DI BEACH VOLLEY FRA SAP E PSS, TAMARO (SAP TRIESTE): A VINCERE È STATA L’AMICIZIA
- Dettagli
Si è svolta ieri domenica 9 luglio 2023 ad Ancarano (Slovenia) la partita dell’amicizia di Beach Volley tra una selezione del Sindacato Autonomo di Polizia e del Policijski Sindikat Slovenije (PSS) , il maggiore soggetto sindacale di Polizia della Slovenia.
L’evento è stato organizzato dai due sindacati di Polizia uniti da un rapporto di amicizia consolidato negli anni ed ufficializzato da un accordo di collaborazione firmato nel 2020 a Lubiana.
La “partita dell’amicizia” è stata disputata presso i campi di Beach Volley di Ancarano in Jadranska Cesta 15 alla presenza di iscritti, amici, simpatizzanti e colleghi. L’obiettivo, quello di passare una domenica all’insegna dell’amicizia, in serenità tra colleghi e rispettive famiglie ed amici transfrontalieri è stato raggiunto.
Una domenica che ha trovato nella partita ufficiale tra le due selezioni del SAP e del PSS un momento di ufficialità in una splendida giornata di sole, mare e sport. Il Segretario Provinciale del SAP di Trieste Lorenzo TAMARO ha sottolineato quanto il reale vincitore di questa giornata sia stata l’amicizia e il valore dello stare assieme. Un’ulteriore prova di buona collaborazione tra le due sigle sindacali e cooperazione tra la polizia italiana e slovena.
ROTTA BALCANICA, TAMARO (SAP TRIESTE): L’IMPEGNO E LA PROFESSIONALITÀ DEGLI OPERATORI DI POLIZIA È SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI
- Dettagli
Il Segretario Provinciale del SAP di Trieste, Lorenzo Tamaro, è intervenuto in merito alle problematiche inerenti i flussi migratori attraverso la rotta balcanica: «L’attività investigativa svolta dalla Squadra Mobile di Trieste in collaborazione con la S.I.S.C.O. di Trieste (Sezione Investigativa Servizio Centrale Operativo), con il coordinamento della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato e con il concorso operativo delle Squadre Mobili di Bologna, Rimini, Pesaro Urbino e Treviso dei Reparti Prevenzione Crimine di Padova, Bologna e Reggio Emilia, nonché delle Polizie Francese, Slovena, Kosovara e Albanese nell’operazione “The End”, evidenzia quanto sia stata complessa, articolata, magistralmente condotta e portata a termine dalla Polizia di Stato di Trieste al quale va il plauso del SAP per il lavoro svolto. L’operazione “The End” accentua la portata e la complessità della “Rotta Balcanica”, fenomeno che impegna quotidianamente e fortemente le Forze di Polizia su questo territorio. L’impegno è rivolto non solamente per il rintraccio di persone che entrano in Italia illegalmente, che per altro registra un sempre crescente aumento, ma anche per le pratiche di regolarizzazione e per la gestione dell’ordine pubblico. Vi è inoltre su questo tema una notevole quanto complessa attività investigativa, come in questo caso, anch’essa costante, volta a reprimere la tratta di esseri umani, il tutto con risorse umane, mezzi e norme che sicuramente non facilitano il lavoro. L’impegno e la professionalità degli operatori di Polizia, ancora una volta è sotto gli occhi di tutti».