SAP - Segreteria Provinciale di Trieste SAP - Segreteria Provinciale di Trieste SAP - Segreteria Provinciale di Trieste
  • Home
  • Notizie locali
  • Fotogallery
  • VideoGallery
  • Link
  • SAP Nazionale
  • Convenzioni
  • Chi Siamo
    • Statuto
    • Dove Siamo - Contatti

TAMARO (SAP TRIESTE): BUON LAVORO AL NUOVO GOVERNO, TRIESTE HA BISOGNO DI ATTENZIONE PER IL BENE DELL’ITALIA

Dettagli
Creato: 26 Ottobre 2022

Il Segretario provinciale del SAP di Trieste ha espresso l’augurio di buon lavoro al nuovo esecutivo:  «Buon lavoro a Giorgia Meloni per il suo Governo e un particolare augurio al Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. A Trieste, ma anche nel resto d’Italia c’è bisogno di una particolare attenzione per la questione sicurezza e le Forze dell’Ordine che avranno un ruolo fondamentale nei prossimi tempi. La “Rotta Balcanica” a Trieste è una realtà che a pari della “Sicurezza” dell’Italia ha raggiunto livelli che non possono più essere “dimenticati” come è stato fatto fin d’ora. L’immigrazione sconsiderata ed incontrollata come quella dei porti del sud d’Italia e di terra del Nordest non possono più essere affrontati in questa maniera». 

IL PICCOLO
IL PICCOLO
TRIESTECAFE.IT

 

0
0
0
s2sdefault
Condividi
powered by social2s

"Abbiamo bisogno di dare segnali di legalità, la sicurezza a Trieste è cambiata"

Dettagli
Creato: 12 Ottobre 2022

Abbiamo intervistato Lorenzo Tamaro, segretario provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia. "Per affrontare la rotta balcanica le riammissioni informali erano uno strumento efficace". Focus sull'immigrazione, sulla vittoria della destra alle ultime elezioni e su alcune problematiche legate alla situazione triestina. L'intervista di Nicolò Giraldi

Lorenzo Tamaro il giorno della sentenza meran (foto Aiello)
 

TRIESTE - “Anche se l’immigrazione clandestina proveniente dalla rotta balcanica rappresenta soprattutto un problema su scala europea, non può passare il messaggio che l’Italia è il paese dove tutto è concesso. Abbiamo bisogno di segnali di legalità importanti e per questo motivo, come nel caso delle riammissioni informali, vanno individuati strumenti normativi efficaci per combattere il fenomeno”. Nelle ultime settimane Trieste ha visto un aumento significativo di arrivi di richiedenti asilo, con centinaia di persone costrette a dormire all’addiaccio. Molti i rintracci, come pure le presentazioni spontanee in questura. Di questo, ma anche del cambio di governo e di problematiche locali, ne abbiamo parlato con Lorenzo Tamaro, segretario provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia.

Tamaro qual è la situazione che si respira a Trieste?

Lo stato d’animo è di scoramento. La rotta balcanica è stata dimenticata da tempo. Il silenzio è assordante, anche da parte dei media. Nonostante i numeri in aumento e un fenomeno sempre più incisivo, dal punto di vista dell’implementazione dell’organico non giunge nessuno impulso. Ad aggravare la situazione quest’anno è arrivata anche la gestione della crisi ucraina, con persone, queste sì, in fuga dalla guerra. La tipologia migratoria che abbiamo affrontato è diversa, con persone prettamente di sesso maschile e adulte da un lato, donne e bambini dall’altro. Le pattuglie in servizio sono sempre le stesse due, forse tre, e nel momento in cui si avevano mille e più arrivi al giorno non si riusciva a controllare il resto. Oggi, dal punto di vista della rotta balcanica se fai la somma tra i rintracci e le presentazioni in questura, allora otteniamo un numero notevolmente maggiore, con la differenza che noi operiamo sempre con gli stessi uomini.

In molti indicano la realizzazione di un hub permanente, un po’ come a Lampedusa, come risolutivo. Cosa ne pensate? Potrebbe essere utile oppure no?

Paradossalmente Trieste ha già un hub, ma non ha le risorse necessarie. L’abbiamo ribadito più volte: fare le cose seriamente significa avere più personale e più strutture. Non si può pensare che i colleghi vengano palleggiati tra la questura, Fernetti o il campo scout di Campo Sacro. Dal ministero devono iniziare a prendere in considerazione una organizzazione diversa.

Insisto. Da Roma comunicano che da domani Trieste è sede di hub permanente. Cosa rispondete?

Voglio prima vedere il progetto. Perché il fenomeno non può essere gestito in questa maniera. Ci vuole una struttura con un minimo di parametri di sicurezza. Noi non conosciamo nulla delle loro origini (dei richiedenti asilo ndr), non sappiamo che persone sono e cosa vengono a fare in Italia. Per le leggi dello Stato chi entra clandestinamente nel nostro paese non può essere lasciato entrare. Noi del Sap ci poniamo il problema di risolvere il problema delle condizioni di lavoro e di sicurezza della polizia, non risolviamo noi la questione della rotta balcanica. Cosa si potrebbe fare per arginare? Oltre agli uomini e alla logistica la polizia necessita di strumenti normativi diversi. Tra questi, le riammissioni informali erano strumento efficace, ma lì diventa un problema politico.

Come procede la cooperazione con la polizia slovena?

Siamo in contatto con il Policijski Sindikat Slovenije, il maggiore sindacato di polizia in Slovenia. La situazione che vivono i colleghi sloveni è molto difficile, anche perché la rotta balcanica è uguale come da noi, con la differenza che hanno una forza di contrasto del tutto inferiore rispetto a noi. Ci vorrebbe una legislazione ad hoc tra paesi che possano cooperare in ambito europeo perché l’immigrazione clandestina proveniente dalla rotta balcanica non è un problema italiano, bensì europeo.

Cosa vi aspettate dal nuovo governo?

Mi aspetto un ministero dell’Interno diverso. La Lamorgese ha gestito la rotta in un silenzio assordante. Credo che le aspettative siano molto alte, non tanto dagli ambienti di polizia, ma dai cittadini. Sono loro che vogliono una sicurezza diversa, e con il voto l’hanno dimostrato. La società in cui viviamo, anche rispetto all’immigrazione, si è notevolmente trasformata. Abbiamo problematiche molto grosse e che vanno a toccare anche realtà come Trieste, da sempre considerata un’oasi felice. Rispetto a pochi anni fa la sicurezza di questa città è cambiata. Un esempio di cosa vorremmo? Una delle battaglie storiche del Sap è quella della certezza della pena. Va dato un segnale anche a chi culturalmente ha un approccio diverso. Quindi ci aspettiamo che il prossimo governo metta mano alle cose, c’è grande speranza nel cambiamento perché riteniamo che è già troppo tardi. Se si continua così ci sarà bisogno di tante forze di polizia.  

Questione sicurezza a Trieste. Risse, liti e episodi di violenza dove sono spuntati anche coltelli. Più volte hai affermato che “prima o poi ci scappa il morto”.

Fino a quando l’accoltellamento avviene in parti non pericolose la persona viene ferita e basta. Se capita in zone vitali allora per questo motivo la situazione può complicarsi. La realtà è che parliamo anche di un problema culturale. Queste risse avvengono o all’interno di gruppi della stessa etnia (recenti i casi a Trieste che hanno coinvolto persone di origine kosovara ndr) oppure nell’ambito della movida, ma sempre tra bande provviste di coltelli.

Trieste vede la presenza di molti minori non accompagnati. Che fenomeno è quello degli arrivi?

È un altro business, al pari della rotta balcanica, e conferma che in Italia manca sempre l’idea di una immigrazione controllata. Tanti dicono: “Abbiamo bisogno di queste persone”. Va bene, ma allora è discriminatorio nei confronti di chi fa le cose secondo la legge. Per questo ribadisco che abbiamo bisogno di segnali di legalità e non di condoni e di giustificazioni, altrimenti si fa passare il messaggio che in Italia viene sempre tutto perdonato. C’è una grande speranza nel cambiamento perché riteniamo che se continua così ci sarà bisogno di tante forze di polizia.

Il tema dei suicidi all’interno della polizia è argomento sensibile, eppure reale.

Il problema è gravissimo. Negli ultimi anni a Trieste abbiamo avuto due casi, uno all’interno della scuola di polizia e l’altro nella polizia ferroviaria. Anni fa l’allora capo della polizia Gabrielli aveva istituito un osservatorio permanente e noi come Sap avevamo partecipato attivamente perché avevamo capito quanto grave fosse il fenomeno. L’incidenza è molto elevata e va trovata una soluzione, anche e soprattutto psicologica. Non basta che da Roma ogni tot arrivino gli specialisti.

Dicevano che eravate di colore verde, come la Lega. Di che colore diventa oggi il Sap, dopo la vittoria della Meloni?

Il nostro sindacato si è sempre contrapposto ai sindacati politicizzati. Nasciamo con il contributo della gente e questa autonomia rimane. Molti cercano di minarla di continuo solo perché il nostro ex segretario Gianni Tonelli è stato eletto con la Lega, ma sfido chiunque ad andare in parlamento e portare avanti per anni la mission di rappresentare la polizia come l’ha fatto lui. Detto questo, il Sap continuerà a mantenere la sua autonomia. Abbiamo dialogato con tutti, perché alla fine conta il bene della polizia e della comunità.

0
0
0
s2sdefault
Condividi
powered by social2s

AGGRESSIONI AI SANITARI, TAMARO (SAP TRIESTE): SERVONO PRESIDI FISSI DI POLIZIA NEGLI OSPEDALI

Dettagli
Creato: 03 Ottobre 2022

A seguito delle frequenti aggressioni subite dagli operatori sanitari, tra cui quella recente contro un’infermiera del pronto soccorso di Cattinara, il Segretario provinciale del SAP di Trieste, Lorenzo Tamaro, è intervenuto per rivendicare più sicurezza per i lavoratori della sanità e gli agenti di polizia, entrambe professioni “colpite da gravi carenze di organico”: «Una volta c’era un presidio fisso di polizia anche al Maggiore, ora solo a Cattinara ed è ridotto all’osso. Solo due gli operatori, con due turni, e nessuno durante le ore serali e notturne. Questi presidi sono importanti perché permettono di risolvere le situazioni riducendo le chiamate e gli interventi. Da sempre chiediamo di essere tutelati dai criminali ma se non abbiamo gli strumenti per garantire la nostra sicurezza immaginate cosa possiamo fare per gli altri. Come Sap abbiamo sempre chiesto, anche durante la pandemia, equipaggiamenti adeguati come taser e bodycam. Non manchiamo mai di denunciare anche le carenze di organico: se non ci saranno massicci arruolamenti, in Italia nel 2030 avremo 40mila agenti in meno. Sono i risultati di anni di politiche sbagliate per la sicurezza e la sanità».

IL PICCOLO
TRIESTEPRIMA.IT

 yotubelogo

0
0
0
s2sdefault
Condividi
powered by social2s

IL SAP APRE CONSIGLIO GENERALE CON RICORDO AGENTI DEMENEGO E ROTTA

Dettagli
Creato: 07 Ottobre 2022

Prima di iniziare i lavori del Consiglio Generale, dove sono presenti tutte le realtà sindacali del SAP, l’assemblea ha osservato un minuto di silenzio in memoria degli agenti uccisi il 4 ottobre 2019 nella Questura di Trieste, Pierluigi Rotta e Matteo Demenego, che stanno ancora attendendo giustizia.

Oggi durante il Consiglio Generale del SAP abbiamo appreso la notizia che, la Procura Generale ha deciso di impugnare l’assoluzione.

Dice Stefano Paoloni:
“Abbiamo appreso con grande soddisfazione che la Procura stia predisponendo l’appello, anche perché abbiamo sempre sostenuto che Meran abbia agito con grande lucidità, come si evince dalle immagini andate in rete e visionate da chiunque”.

SICUREZZA. SAP APRE CONSIGLIO GENERALE CON RICORDO AGENTI DEMENEGO E ROTTA
martedì 04/10/2022 12:06

DIR0982 3 CRO 0 RR1 N POL DIR MPHMPH TXT DIRE Roma 4 ott. – Prima di iniziare i lavori del Consiglio Generale dove sono presenti tutte le realta’ sindacali del Sap l’assemblea ha osservato un minuto di silenzio in memoria degli agenti uccisi il 4 ottobre 2019 nella Questura di Trieste Pierluigi Rotta e Matteo Demenego che stanno ancora attendendo giustizia. L’ultima sentenza- spiega una nota- aveva visto assolto Meran in quanto non imputabile. Ma la speranza che ancora qualcosa si potesse cambiare era stata lanciata dagli avvocati Valter Biscotti e Ilaria Pignattini difensori dell’Associazione Feriti e vittime della criminalita’ e del dovere Fervicredo costituitisi parte civile nel procedimento. Gli stessi avevano depositato un’istanza di sollecito all’impugnazione della sentenza nei confronti di Alejandro Augusto Stephan Meran assolto in quanto non ritenuto imputabile dall’accusa per aver ucciso i due poliziotti Matteo Demenego e Pierluigi Rotta. I due avvocati si sono rivolti al Presidente della Corte d’Appello per impugnare la sentenza del giudice di primo grado. Oggi durante il Consiglio Generale del SAP apprendiamo la notizia che la Procura Generale ha deciso di impugnare l’assoluzione . Dice Stefano Paoloni Segretario Generale del SAP Abbiamo appreso con grande soddisfazione che la Procura stia predisponendo l’appello anche perche’ abbiamo sempre sostenuto che Meran abbia agito con grande lucidita’ come si evince dalle immagini andate in rete e visionate da chiunque . Com Red Dire 12 04 04-10-22 NNNN

 

 

INFORMATRIESTE.EU
ADNKRONOS
DIRE
COMUNICATO STAMPA

 

0
0
0
s2sdefault
Condividi
powered by social2s

LA SEGRETERIA SAP DI TRIESTE SI CONGRATULA PER LA RIELEZIONE DELL’ON. GIANNI TONELLI

Dettagli
Creato: 28 Settembre 2022

Il Segretario Generale Aggiunto del SAP On. Gianni Tonelli, candidato nelle file della Lega, anche nella prossima legislatura continuerà a battersi in Parlamento per gli Uomini e le Donne in divisa. In quella appena terminata è riuscito a rimettere il tema della sicurezza al centro dell’agenda politica, con stanziamenti per gli organici, nuove dotazioni e più risorse. L’auspicio è che nel nuovo Esecutivo, forte di una maggioranza solida, possa garantire stabilità e proseguire nell’opera volta a colmare il gap per gli organici, investire sulla logistica e la formazione del personale, facendo in modo che chi garantisce la sicurezza dei cittadini possa avere gli strumenti idonei, anche sul profilo giuridico, e non vivere nel terrore di subire gli effetti di leggi che penalizzano la brava gente. All’On.Gianni Tonelli, il Segretario provinciale Lorenzo Tamaro e tutta la sua squadra hanno quindi rivolto i migliori auguri di buon lavoro.

TRIESTECAFÈ

 

0
0
0
s2sdefault
Condividi
powered by social2s

Altri articoli...

  1. ROTTA BALCANICA, TAMARO (SAP TRIESTE): PATTUGLIE MISTE SOLO SPRECO DI FORZE E NESSUN RISULTATO
  2. SONO PASSATI 30 ANNI: IL SAP RICORDA LA STRAGE DI VIA D’AMELIO
  3. CASO MERAN: NON CI SONO REMS PER L’OMICIDA. LA GIUSTIZIA ANCORA PIÙ COLPEVOLE
  4. ON. SABRINA DE CARLO INCONTRA IL SAP TRIESTE
  5. NUOVI AGENTI A TRIESTE BENE, MA NE SERVONO ANCORA
  6. CROLLA UNA PARTE DEL SOFFITTO DELLA QUESTURA LA SICUREZZA NON DEVE ESSERE UN’OPTIONAL
  7. IL DIGIUNO DELLA LEGGE. CONFESSIONI DI UN POLIZIOTTO SUI GENERIS
  8. IL MINISTERO DELL’INTERNO IN CERCA DI UNA NUOVA SEDE PER LA SCUOLA DI POLIZIA. TAMARO (SAP TRIESTE): L’IMPORTANTE È CHE LA SCUOLA RESTI A TRIESTE
  9. FINALMENTE IL TASER “UNA STORICA BATTAGLIA SAP”
  10. MEMORIAL DAY 2022 - SAP TRIESTE A ROMA
  11. UNA GIUSTIZIA CHE NON DA GIUSTIZIA AI FIGLI DELLE STELLE
  12. MEMORIAL DAY 2022 - SAP TRIESTE
  13. FESTA DEL LAVORO: AZIONI INGIUSTIFICABILI
  14. MEMORIAL DAY 2022
  15. “TASER” A TRIESTE: FINALMENTE E’ INIZIATO L’ADDESTRAMENTO PER L’UTILIZZO
  16. 170 ANNI AL SERVIZIO DELLA BRAVA GENTE: SERVE UNA POLIZIA GIOVANE CON NUMERI E DOTAZIONI ADEGUATI
  17. PASQUALE ROTTA “MI BATTERO’ PER AVERE GIUSTIZIA”
  18. QUANDO LA PAROLA “GIUSTIZIA” SI SVUOTA DI CONTENUTI
  19. LE NOSTRE BATTAGLIE: DETTO FATTO!
  20. Lorenzo Tamaro, Segretario Provinciale del SAP, ospite del Talk Show di Telequattro 08.03.22
  21. 8 MARZO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
  22. NESSUNA SCUSANTE, NESSUNA VENDETTA, SEMPLICEMENTE GIUSTIZIA!
  23. GRANDE UMANITA’ DA PARTE DEGLI AGENTI NEI CONFRONTI DEGLI UCRAINI. SERVONOPERO’ RINFORZI
  24. NUOVI AGENTI A TRIESTE, TAMARO (SAP TRIESTE): INTERVIENE SULLA QUESTIONE DEL PERSONALE
  25. “VERITA’ E GIUSTIZIA”: L’IMPORTANZA DELL’OCCHIO AMICO
  26. Il Sap ricevuto dal Prefetto di Trieste
  27. TAMARO (SAP TRIESTE): IN DIRETTA A TRIESTE CAFE FA IL PUNTO SULLA QUESTIONE SICUREZZA
  28. PIÙ “POLIZIOTTI” CHE “CONTROLLORI” DI GREENPASS
  29. IL SAP RICEVUTO DAL SINDACO DIPIAZZA
  30. SERVONO AGENTI GIOVANI PIUTTOSTO CHE AUMENTARE L’ETA’ PENSIONABILE
  31. OBBLIGO VACCINALE E CARENZA DI ORGANICO, TAMARO (SAP TRIESTE) IN DIRETTA AL TG TELE 4
  32. INCONTRO UNARMA-SAP
  33. Incontro De Blasio-Sap sul tema della sicurezza «Confronti importanti»
  34. OBBLIGO VACCINALE, TAMARO(SAP TRIESTE): RISCHIAMO UN’ONDATA DI ASSENZE
  35. L'INVERNO NON BLOCCA LA ROTTA BALCANICA
  36. TG TeleQuattro - OP e turni massacranti
  37. TAMARO (SAP TRIESTE): SOLIDARIETA’ AI COLLEGHI E AI GIORNALISTI COLPITI DALLE VIOLENZE DEI NO GREEN PASS
  38. TAMARO (SAP TRIESTE): ROTTA BALCANICA. «DAL MINISTRO OK ALLE RIAMMISSIONI E 50 UOMINI IN PIU»
  39. LAMORGESE: RIAMMISSIONI INFORMALI E 50 UOMINI IN PIU’ … SAP: … MA SERVONO ANCHE UFFICI DI POLIZIA ADEGUATI
  40. TRIESTE LASCIATI SOLI DALLA POLITICA. NON SI STRUMENTALIZZI OPERATO FORZE DI POLIZIA
  41. SIAMO PRONTI AL 15 OTTOBRE?
  42. PLAUSO ALLA SQUADRA MOBILE E A TUTTA LA POLIZIA DI STATO
  43. INCONTRO CON IL SOTTOSEGRETARIO DELL’INTERNI MOLTENI
  44. INCONTRO CON IL CAPOGRUPPO ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DI FRATELLI D'ITALIA FRANCESCO LOLLOBRIGIDA
  45. PIATTELLI IN BENEFICENZA 26 settembre 2021
  46. SERVONO SEGNALI DIVERSI
  47. SENZA CERTEZZA DELLA PENA NON C’E’ SICUREZZA
  48. AD OGNUNO IL SUO, NON SPETTA ALLA POLIZIA L'ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI
  49. LAMORGESE SE CI SEI BATTI UN COLPO.
  50. LA POLIZIA DI FRONTIERA SOLA A CERCARE DI CONTENERE UN FLUSSO MAI COSI’ GRANDE
  51. TAMARO (SAP TRIESTE): «PATTUGLIE MISTE, SPRECO DI FORZE E SPOT PUBBLICITARIO»
  52. SONO PASSATI 29 ANNI: IL SAP RICORDA LA STRAGE DI VIA D’AMELIO
  53. VIA ALL'ACQUISTO DEI TASER: ORA GLI INTERVENTI SARANNO PIÙ SICURI ED EFFICACI
  54. SAP TRIESTE (TAMARO): “BENE IMPEGNO DEL QUESTORE SU COMMISSARIATO OPICINA, ORA ATTENDIAMO I FATTI
  55. IL SAP A STORIE&STORIE PER PARLARE DEI 40 ANNI DEL SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA
  56. PATTUGLIE MISTE E DRONI SONO UN AIUTO, MA PER LA ROTTA BALCANICA SERVE FARE DI PIU’
  57. FERNETTI: VIOLATA LA SICUREZZA DELLA POLIZIA DI FRONTIERA
  58. MEMORIAL DAY 2021
  59. CONDANNATO IL PAKISTANO CLANDESTINO: RIDATA LA DIGNITA’ AI POLIZIOTTI
  60. MEMORIAL DAY 2021: A TRIESTE IL 17 MAGGIO UNA CERIMONIA PER RICORDARE TUTTE LE VITTIME.
  61. Lorenzo Tamaro, Segretario Provinciale del SAP, ospite del Talk Show di Triestecafè 25.04.2021
  62. IL SAP E TRIESTE (1981-2021) 40 anni di storia in difesa dei difensori della brava gente
  63. SAP - TRIESTE | UFFICIO IMMIGRAZIONE A OPICINA: I RESIDENTI CONTRARI LANCIANO UNA RACCOLTA FIRME
  64. BUONA PASQUA
  65. PARLANO DI NOI NEL MONDO : IL SAP TRIESTE SULLA ROTTA BALCANICA
  66. NESSUNO TOCCHI IL COMMISSARIATO DI OPICINA
  67. NESSUNO TOCCHI IL COMMISSARIATO DI OPICINA, SI FACCIA IL NUOVO UFFICIO IMMIGRAZIONE
  68. DOTATE DI TASER TUTTE LE FORZE DI POLIZIA
  69. ROTTA BALCANICA: IL SAP SU PANORAMA
  70. 'KILLER AGENTI INCAPACE? SISTEMA GIUDIZIARIO SI SCHERMI DA RICHIESTE INFONDATE'
  71. E’ ORA DI DIRE BASTA AD ACCUSE INFAMANTI, VOGLIAMO GARANZIE FUNZIONALI E BODYCAM
  72. SI DIA IL GIUSTO VALORE ALLA ROTTA BALCANICA
  73. BUON 2021 - Il SAP, da solo, si dimostra leader nel panorama sindacale di Trieste e del Friuli-Venezia Giulia -
  74. SAP: GRAZIE DOTT. PETRONZI, BENVENUTA DOTT.SSA TITTONI
  75. 23 DICEMBRE 1998 - 23 DICEMBRE 2020 - PER NON DIMENTICARE
  76. IL SAP RICEVUTO DAL SINDACO DIPIAZZA
  77. “NUDI” O QUASI A CONTRASTARE IL CRIMINE
  78. ROTTA BALCANICA, COVID-19 E FESTIVITA’ NATALIZIE. I TEMI DELL'INCONTRO CON IL PREFETTO DI TRIESTE
  79. CONTROLLI AI VALICHI RESTANO UN MIRAGGIO? DATECI UOMINI E MEZZI ADEGUATI
  80. Luigi VITULLI - 21 anni sono passati...per non dimenticare
  81. Luigi VITULLI - 22 anni sono passati...per non dimenticare
  82. Lorenzo TAMARO in diretta su tele quattro - Sveglia Trieste 28.11.2020
  83. CONFLITTO E FUOCO l'altra faccia degli agenti - con la partecipazione del SAP Trieste
  84. Trieste Cafè - Lorenzo Tamaro (SAP Trieste) - aggiornamenti sulla rotta balcanica e ripercussioni
  85. Cosa succede a Trieste?
  86. NON SI SOTTOVALUTINO LE TENSIONI DI PIAZZA: I POLIZIOTTI NON SIANO LA VALVOLA DI SFOGO DEI FALLIMENTI DELLA POLITICA
  87. A COSA È SERVITA LA VISITA DEL MINISTRO LAMORGESE? A NULLA! OGGI SERVONO STRUTTURE E UOMINI PER LA ROTTA BALCANICA
  88. UN SUCCESSONE!!!
  89. IL SAP TRIESTE A PIAZZA DEL POPOLO A ROMA
  90. IL SAP TRIESTE ALLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE DI ROMA
  91. Migranti tra normative e umanità - SAP Trieste a tele Capodistria
  92. COMMEMORAZIONE PIERLUIGI ROTTA E DEMENEGO MATTEO
  93. QUANDO ARRIVA “L’IMMINENTE RAFFORZAMENTO” PROMESSO DAL MINISTRO LAMORGESE?
  94. Signora Ministro batta un colpo
  95. Lorenzo TAMARO (SAP Trieste) ospite a telequattro del 07.09.2020
  96. ANCORA RINTRACCI: IL MINISTRO LAMORGESE VENGA A VEDERE LE CONDIZIONI DI LAVORO DEI POLIZIOTTI
  97. PIATTELLI IN BENEFICENZA - 5/6 settembre Campo di Tiro Vecio Piave
  98. Lorenzo TAMARO (SAP Trieste) a Telequattro i dietro le quinte del fenomeno immigratorio
  99. IMMIGRATI POSITIVI AL COVID, IL SAP CHIEDE PIU’ TUTELA SANITARIA PER GLI OPERATORI DI POLIZIA
  100. IL SAP FRIULI VENEZIA GIULIA AL TG4 DI MEDIASET
Pagina 5 di 57
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under MIT License. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.